Vellutata di Topinambur e funghi  è il modo più classico con cui gustare questo tubero proveniente dal nord america e celebrare al meglio la stagione del comfort food per eccellenza.

Dal sapore delicato che ricorda quello del carciofo, questa vellutata arricchita dalle patate e guarnita con funghi e mandorle è perfetta per riscaldarsi con gusto e semplicità.

Vallutata di Topinambur e funghi

Piatto Primo piatto
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Porzioni 4
Chef Cri Panizzuti

Ingredienti

  • 500 g Topinambur
  • 2 Patate di media grandezza
  • 650 ml Brodo vegetale
  • 50 ml Prosecco
  • 1 Scalogno
  • 2 spicchi Aglio
  • 2 cucchiai Olio EVO
  • Q.B Sale
  • Q.B. Pepe Nero
  • 1 rametto Rosmarino più qualche ago per guarnizione
  • 6 foglie Salvia
  • Mandorle a lamelle o granella
  • 250 g Funghi Pioppini

Istruzioni

  1. Lavate, sbucciate e affettate il topinambur e le patate. Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con lo spicchio d'aglio in camicia, il rametto di rosmarino, un paio di foglie di salvia e un filo d'olio. Aggiungete il topinambur e le patate e lasciate insaporire per qualche minuto.

  2. Togliete lo spicchio di aglio e aggiungete 600 ml di brodo caldo, un pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando le patate e il topinambur saranno diventati morbidi.

  3. Pulite i funghi dalla terra con uno spazzolino, eliminando con il coltello le parti più dure e sporche. Affettate in due per il lungo i funghi più grossi e lasciate interi quelli più piccoli.

  4. In una ampia padella mettete a soffriggere uno spicchio di aglio in camicia ed aggiungete i funghi, lasciateli insaporire e ammorbidire, sfumate con il vino ed infine abbassate la fiamma e aggiungete 50 ml di brodo e ultimate la cottura fino all'assorbimento dei liquidi.

  5. Controllate la cottura del Tompinambur, se è morbido eliminate il rametto di rosmarino e frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema morbida e liscia..

  6. Dividete la crema in 4 porzioni, aggiungete in superficie i funghi, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero, un filo di olio a crudo e una spolverizzata di lamelle di mandorle. Aggiungete qualche ago di rosmarino fresco e una piccola foglia di salvia e servite caldo.

Da grande fan quale sono di creme, zuppe e vellutate, non posso che consigliarvene di buonissime come questa di Ceci e sedano rapa con nocciole e olio piccante o quella più delicata di Patate alla curcuma

error: