La crostata salata di ricotta è un impasto di farina uova e burro che si fa riposare per 30 minuti. La farcia composta da ricotta, pecorino, parmigiano e uvetta la rende un antipasto gustoso e uno snack salato irresistibile.
Potete prepararla per una cena come appetizer o presentarla in un buffet con altri antipasti. Facile da preparare è una ricetta ispirata ad una collana di alcuni anni fa del Corriere della Sera. La ricetta originale che la titolava torta del contadino prevede anche l’aggiunta nella farcia di una piccola pera. Da provare anche in questa versione.
La ricotta che utilizzo è di capra, ma potete utilizzare anche la ricotta vaccina nel caso la preferiate. L’aggiunta dell’uvetta conferisce una dolcezza che contrasta egregiamente la sapidità del formaggio pecorino. Ideale ad accompagnare la cremosità della ricotta di capra che io amo particolarmente.
La preparo spesso per le feste o per cene divertenti. Una crostata salata che raccoglie i gusti di tutti, si mantiene per alcuni giorni in frigorifero ed è per gli amanti dei formaggi un omaggio perfetto.
La crostata salata di ricotta può essere preparata anche il giorno prima e scaldata al momento di servire.

crostata salata di ricotta
Ingredienti
- 400 g farina tipo 0
- 5 uova
- 150 g burro
- 250 g ricotta capra o vaccina
- 200 g pecorino
- 50 g parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g uvetta
- 1 presa sale
- acqua circa 250 g
- 1 uovo
- 1 cucchiaio latte
Istruzioni
-
In planetaria montata con il gancio versate la farina il burro morbido 1 uovo e 1 presa di sale.
-
Azionate a bassa velocità e versate a filo l'acqua necessaria fino ad amalgamare tutto. Lavorate per circa 4-5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio.
-
Formate una palla e avvolgete nella pellicola. Fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia
-
In una boule sgusciate 4 uova , aggiungete la ricotta, il pecorino tagliato a dadini, il parmigiano, l'uvetta ammollata e ben strizzata. Mescolate tutto con una spatola e amalgamate bene.
Finitura
-
Prelevate la pasta dal frigo, tenete da parte un sesto per formare le strisce.
Stendete la pasta con un matterello sul piano di lavoro leggermente infarinato. Rivestite con il disco ottenuto lo stampo imburrato e infarinato. Bucherellate la base con una forchetta.
-
Distribuite all'interno la farcia preparata, livellatela con una spatola.
-
Decorate la superficie della crostata disponendo a griglia le strisce ricavate dalla porzione di impasto tenuto da parte.
-
In una tazza mescolate l'uovo con il cucchiaio di latte e spennellate abbondantemente le strisce di impasto.
-
Infornate a 180° e cuocete per circa 1 ora o fino a quando la superficie sarà perfettamente dorata.
-
Servite tiepida o fredda.
Note
La ricetta originale prevede anche l'aggiunta di una pera tagliata a dadini nell'impasto della farcia con i formaggi. Da provare per gli amanti dell'agrodolce.
Per altri appetizer salati i croissants sono ideali.