Il plum cake arancia e cardamomo è un dolce molto aromatico, ideale per la colazione di tutta la famiglia o per una ghiotta merenda, magari abbinato a una buona tazza di tè.
Sofficissimo grazie alla presenza del latticello il plum cake arancia e cardamomo è semplice e veloce da preparare e invaderà la casa con il suo delizioso profumo fresco e intenso di agrumi e spezie.
Il cardamomo, originario dell’India e dello Sri Lanka, è una spezia ayurvedica dall’aroma marcato, con un leggero sottofondo di limone, che ben si sposa quindi agli agrumi in genere.
I semi di papavero, benché quasi insapore, rendono il tutto più sfizioso ed esteticamente accattivante, perché si sa…anche l’occhio vuole la sua parte!
Il latticello può essere tranquillamente sostituito con il kefir bianco naturale, generalmente più facile da reperire.

Plum cake arancia e cardamomo con semi di papavero
Ingredienti
- 200 g zucchero semolato tipo Zefiro
- 180 g latticello o kefir bianco naturale
- 175 g farina 00
- 50 g amido di mais
- 125 g burro
- 120 g uova intere
- 25 g semi di papavero
- 1 arancia grande bio scorza grattugiata
- ½ cucchiaino cardamomo in polvere
- 12 g lievito per dolci
- ½ cucchiaino bicarbonato di sodio
- ¼ cucchiaino sale
Istruzioni
-
In una ciotola sbattete le uova con 60 g di kefir e la scorza grattugiata dell’arancia; tenete da parte.
-
Nella ciotola della planetaria setacciate le farine con il lievito, il bicarbonato, il cardamomo e il sale, aggiungete lo zucchero e mescolate brevemente con la foglia.
-
Unite il burro a dadini e lavorate a bassa velocità, sempre con la frusta K, fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungete il kefir rimasto e lavorate fino inumidire tutti gli ingredienti, passate quindi a velocità media e sbattete per 1 ½ minuti, in modo da aerare la pasta e darle struttura.
-
Aggiungete il mix di uova in 2 volte, lavorando a velocità medio-bassa per 30 secondi ogni volta. Lasciate incorporare bene il tutto, ripulendo le pareti della ciotola quando necessario.
-
Con la seconda aggiunta di uova, unite anche i semi di papavero.
-
Trasferite l’impasto in uno stampo da plum cake da 1,5 litri, imburrato e infarinato, e lasciate riposare per circa 15 minuti prima di infornare.
-
Nel frattempo accendete il forno impostando la temperatura a 175°C. Quando il forno arriva a 120°C, infornate lo stampo e lasciate cuocere, senza aprire lo sportello, per circa 40 minuti.
-
Prima di sfornare verificate la cottura con la prova stecchino: inserito al centro, ne deve uscire perfettamente asciutto.
-
Sfornate, lasciate riposare il plum cake nello stampo per 5 minuti, poi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una griglia.
-
Prima di servire, a piacere, spolverate di zucchero a velo.
Note
Il plum cake si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, ben chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti.