La Pumpkin Pie è il dolce tradizionale negli Stati Uniti, tipico del giorno del Ringraziamento e di tutte le feste natalizie e di fine anno.
Una torta di zucca composta da un friabile guscio di brisée ed una cremosa zucca ricca di spezie e panna. Verso la metà di novembre si inizia a respirare l’aria del Natale imminente. Se non è ancora nei nostri pensieri ci pensano le vetrine dei negozi in cui iniziano a spuntare i primi addobbi, le luminarie per strada, canzoncine varie e la quantità di film natalizi che ci vengono proposti sui vari mezzi di intrattenimento.
Divano, copertina e tazza di tisana fumante, meglio ancora una cioccolata calda con marshmallow al seguito, sono i miei compagni preferiti di queste maratone natalizie.
La pumpkin pie è sempre presente in ogni film americano sul Natale che si rispetti.
Viene omaggiata da una vicina di casa come benvenuto, la si intravede sul banco della tavola calda, viene offerta dopo il mega tacchino farcito. Indiscutibilmente è un simbolo della cucina statunitense.
Quest’anno non ho resistito e ho voluto provarla per gustare ancora di più quest’atmosfera così tipica.
Alla mia pumpkin pie ho apportato delle piccole modifiche rispetto alla ricetta originale, ma nulla di sostanziale. La zucca c’è e le spezie pure, sono certa che vi farete un’idea piuttosto precisa di questo famosissimo dolce.

Pumpkin Pie
Ingredienti
- 100 g Farina 00
- 70 g Farina di castagne
- 80 g Burro
- 50 ml Acqua frizzante fredda
- 1 pizzico Sale
- 450 g Zucca del tipo Delica senza buccia e semi
- 120 g Zucchero Muscovado
- 2 Uova
- 400 ml Panna per dolci da montare
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- Noce Moscata abbondante
Istruzioni
-
Iniziamo preparando la base di birée, una delle piccole varianti che ho introdotto è proprio quella di mischiare la farina 00 con quella di castagne, ma naturalmente si può realizzare una brisée classica.
Mescolate le farine con il gancio a foglia della planetaria ed aggiungete il burro tagliato a pezzetti, quando avrete ottenuto un composto simile alla sabbia, aggiungete l'acqua ed un pizzico di sale. Continuate a mescola finché non avrete un composto ben amalgamato. Togliete il composto dalla planetaria e date gli ultimi tocchi a mano sul piano infarinato in modo da ottenere un panetto morbido. Coprite il panetto con la pellicola per alimenti e fatelo riposare circa mezz'ora in frigorifero.
-
Tagliate la zucca a spicchi, pulitela dai semi ed eventuali filamenti interni e infornatela coperta dalla carta forno a 180°C fino a quando risulterà morbida (circa 30").
Sfornatela, ,eliminate la buccia e lasciatela raffreddare completamente.
-
Mettete la zucca in una ciotola, unite le spezie, lo zucchero, le uova, la panna e mescolate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una densa crema.
Assaggiatela ed eventualmente aggiungete le spezie a seconda del vostro gusto.
-
Stendete la pasta brisée e foderate uno stampo imburrato e infarinato di circa 25 cm ed un'altezza di circa 3,5 cm. Coprite con i pesi per la cottura e Infornate per 10 minuti
-
Sfornate e aggiungete la crema di zucca e spezie ed infornate nuovamente per circa 20 minuti. La crema deve risultare solidificata in superficie e morbida all'interno.
Sfornate e lasciate raffreddare.
-
Servite con un cucchiaio di panna e una spolverizzata di cannella.
Note
Nella ricetta originale vengono aggiunti anche dei chiodi di garofano.
Se vi piacciono i dolci alla zucca vi consiglio di provare queste deliziose madeleine all’amaretto e zucca e questa soffice ciambella alla zucca e cioccolato perfetta per la colazione.