La sbriciolata non altro è che una variante della classica crostata di pasta frolla con all’interno un delizioso cuore di marmellata (o confettura, per i più pignoli!).

Ideale da preparare quando il tempo a disposizione è poco, la sbriciolata è di una semplicità estrema e si realizza in pochissimi passaggi.

Infatti, la pasta frolla in questo caso non necessita di riposo, non va stesa o ritagliata ma si sbriciola con le mani e si compatta direttamente nello stampo.

Il ripieno classico è a base di marmellata ma si presta a numerose varianti, secondo quanto suggerisce la fantasia del momento.

Perfetta per la colazione o la merenda, la sbriciolata è il tipico dolce che profuma di  “casa” e si conserva bene per diversi giorni, anche se le briciole di frolla diventeranno leggermente più morbide ma non per questo meno gustose. Anzi, i sapori si amalgameranno meglio insieme e l’effetto sarà sempre quello di un pezzetto tira l’latro.

Oggi ve la propongo farcita con una primaverile confettura di ciliegie racchiusa tra briciole di frolla senza uova, arricchita con farina di mais e mandorle e dal delizioso aroma di limone.

Provare per credere.

Sbriciolata alla confettura di ciliegie

Ingredienti per uno stampo da 20 cm
Piatto Dolci
Keyword crostata, marmellata, sbriciolata
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 8 persone
Chef Federica Di Marcello

Ingredienti

  • 175 g farina 00
  • 75 g farina di mais fioretto
  • 100 g zucchero semolato tipo Zefiro
  • 150 g burro freddo
  • 25 g mandorle in farina
  • q.b. latte intero
  • 6 g lievito per dolci
  • 1 limone bio scorza grattugiata
  • ¼ cucchiaino sale
  • q.b. confettura di ciliegie (o altro gusto a scelta)

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente setacciate le farine con il lievito; aggiungete lo zucchero, il sale e mescolate bene con un cucchiaio.

  2. Unite il burro freddo a dadini, la scorza grattugiata del limone e lavorate con la punta delle dita fino a formare un composto sbriciolato.
  3. Se necessario, aggiungete un goccio di latte, il minimo necessario a ottenere un impasto non sfarinato ma a briciole grossolane. NON compattatelo.

  4. Utilizzate circa 2/3 delle briciole per rivestire il fondo di uno stampo da 20 cm, leggermente imburrato e infarinato. Pressate leggermente la frolla con le dita, in modo da rendere la base della sbriciolata più compatta.

  5. Distribuite uniformemente la confettura sulla base di pasta, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo.
  6. Coprite il ripieno con il resto delle briciole e pressate molto delicatamente con le dita.
  7. Fate cuocere la sbriciolata in forno caldo a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a che la superficie avrà assunto un leggero colore dorato.
  8. Sfornate, lasciate riposare nello stampo per una mezz'ora poi trasferite la sbriciolata su una griglia a raffreddare completamente.
  9. A piacere, spolverate con poco zucchero a velo prima di servire.

error: