La vellutata di funghi Champignon è decisamente semplice da preparare, morbida, gustosa e delicata nel contempo. Perfetta per aprire una cena nelle serate fredde autunnali e invernali.

Vellutata di funghi champignon

Nel periodo festivo la propongo spesso nelle mie cene, dopo un robusto antipasto e magari una carne prelibata a seguire, la vellutata di funghi  Champignon è il perfetto primo piatto per non arrivare a fine pasto con la sensazione di aver esagerato.

Vellutata di funghi champignon

Potreste naturalmente usare altri tipi di funghi, ma credo che la caratteristica vincente sia proprio il fatto che gli Champignon hanno un gusto discreto e raffinato che può essere apprezzato anche da chi solitamente non ama alla follia i funghi.

Vellutata di funghi Champignon

Piatto Primo piatto
Cucina Italian
Keyword funghi
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 4
Chef Cri Panizzuti

Ingredienti

  • 400 g Funghi Champignon
  • 2 Scalogni
  • 350 ml Panna fresca
  • 150 ml Birra
  • 2 mestoli Brodo vegetale (Sedano, Carota, Cipolla)
  • Olio Extra Vergine d'Oliva
  • 1 rametto Rosmarino
  • 2 foglie Salvia
  • Noce Moscata
  • Sale
  • Pepe

Istruzioni

  1. Pulite i funghi eliminando con un coltellino la parte più terrosa del gambo e passateli con un panno umido per togliere ogni residuo di terriccio.

    Affettate gli scalogni e fateli imbiondire in una casseruola con un filo d'olio.

    Affettate i funghi, tenetene da parte qualche fetta per la guarnizione e aggiungete il resto allo scalogno con un rametto di rosmarino e un paio di foglie di salvia.

    Salate e pepate e fate insaporire i funghi finché non avranno raggiunto un bel colore nocciola.

    Sfumate con la birra (o se preferite con il vino bianco, magari del buon Prosecco) e lasciatela evaporare completamente.

  2. Aggiungete due mestoli di brodo e lasciate cuocere i funghi per qualche minuto.

  3. Eliminate gli aromi, aggiungete la panna e una generosa dose di noce moscata grattugiata. Con un frullatore ad immersione frullate fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

  4. Assaggiate il composto ed eventualmente aggiustate di sale e pepe a seconda dei vostri gusti e proseguite la cottura finché il composto inizierà a sobbollire.

  5. Dividete nelle scodelle, guarnite con le fettine di funghi crudi che avrete tenuto da parte, qualche ago di rosmarino e una macinata di pepe nero.

Vellutata di funghi champignon

Se come me siete amanti delle creme, zuppe o vellutate, vi consiglio di provare questa vellutata di ceci e sedano rapa con nocciole e olio piccante  oppure per restare in tema con i funghi una vellutata di Topinambur e funghi.

error: