È ancora tempo di fragole ed ecco che mi preparo una confettura alle fragole lamponi e crespino

Io preferisco farmi le confetture stagionali in casa, non le faccio per fare dispensa e quindi le consumo a breve. Proprio per questo posso mettere anche meno zucchero.

Non ho un palato che ama il dolce  e quindi preferisco diminuire le dosi zuccherine sia nelle confetture che nei dolci evidenziando così i sapori principali della frutta.

Il crespino è una bacca usata spesso nella cucina persiana, ed è chiamata zereshk, si utilizza per cucinare diversi piatti, tra tutti il gustosissimo Zereshk Polo, cioè il riso basmati con pollo e crespino.

La Confettura alle fragole lamponi e crespino è una profumata confettura a cui il crespino da una nota acidula e si presta bene ad essere spalmata sul pane meglio ancora se integrale oppure a diventare l’ingrediente coprotagonista di un dolce al cucchiaio.

Se volete togliere lo zucchero per problemi dietetici, potete sostituirlo con l’eritrolo che non ha calorie.

Confettura alle fragole lamponi e crespino

Piatto Dolci
Keyword colazione sana
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 1 barattolo

Ingredienti

  • 400 g di fragole
  • 50 g di crespino essiccato
  • 130 g di lamponi
  • 200 g di zucchero bianco
  • 1 limone solo il succo

Istruzioni

  1. Lavate i frutti e tagliuzzateli. Sistemateli in una terrina.

  2. Aggiungete il limone e lo zucchero e lasciate riposare al fresco per circa un’ora o fino a quando si sarà formato il succo dei frutti.

  3. Mettete a cuocere a fuoco medio alto per circa 20 minuti. Con il mix ad immersione frullate il tutto.

  4. Versate in un vasetto ben pulito, chiudete e capovolgete. Lasciate così fino a che si raffredderà ottenendo il sottovuoto.

  5. Questo vi permetterà di conservare la confettura tranquillamente per un paio di settimane senza problemi, oppure se pensate di consumarla subito chiudete semplicemente il vasetto e conservatela in frigorifero.

Confettura alle fragole lamponi e crespino
error: