Ho fatto una nuova sperimentazione con questa confettura di pere limone e zenzero che mi ha conquistata con sorpresa.
Parlo di sperimentazione perché non essendo le pere uno dei miei frutti preferiti non ero sicura che potesse soddisfarmi, invece l’ho già rifatta una seconda volta.
Posso anche consigliarvi di accostarla a dei formaggi semistagionati o a pasta morbida come il Brie per un antipasto goloso.
Un’altra marmellata che vi consiglio di non perdervi è quella di arance rosse che si trovano ancora in questa stagione, io la adoro.

confettura pere zenzero e limone
Ingredienti
- 450 g di pere Williams (o a scelta)
- 50 g di zenzero candito
- 2 limoni - il loro succo e la buccia grattugiata di uno
- 200 g di zucchero
- 1/2 cucchiaino di agar agar
Istruzioni
-
Pelare e tagliare a tocchetti le pere, metterle una mezz’ora con 150 g di zucchero in una ciotola a macerare mezz’ora così uscirà il succo.
-
Con gli altri 50 g di zucchero frullate lo zenzero da renderlo sottile. Lo zucchero aiuterà a non compattare lo zenzero.
-
Grattugiate la buccia di un limone e spremete tutti e due i limoni.
-
Mettete le pere macerate in una casseruola dal fondo spesso e portate a bollore, aggiungete il succo di limone lo zenzero e la buccia di limone.
-
Cuocere a fuoco medio alto per 20 minuti, aggiungete mezzo cucchiaino di agar agar e continuate la cottura per altri 5 minuti.
-
Frullate con il mixer a immersione, versate in vasetto sterilizzato precedentemente, chiudete e girate sotto sopra fino a che sarà freddato.
Note
Io non amo le confetture molto dolci quindi le dosi di zucchero che uso sono sempre minori rispetto a quelle che vedo normalmente nelle ricette.
Dato che lo zucchero ha in parte la funzione di conservante, nel mio caso questa caratteristica avrà una bassa percentuale, quindi preferisco fare un vasetto di confettura e consumarla direttamente o nell’arco di un paio di settimane.
Se voi invece preferite conservarla per due tre mesi allora immergete i vasetti in una pentola con acqua fredda, dopo averli avvolti in un canovaccio.
Devono essere coperti totalmente.
Fate poi bollire per 20 minuti. In questo modo la conserva si potrà consumare anche in tempi più lunghi.