Una vacanza in Sardegna è sempre speciale. Le sue spiagge mozzafiato, i nuraghi, l’ottimo cibo ormai sono famosi in tutto il mondo. Ci sono però dei luoghi dove, per fortuna, il turismo di massa non ha ancora avuto la meglio e che vi assicurano esperienze speciali e posti che vi rimarranno nel cuore.

Nel sud-ovest della Sardegna vi aspetta un’isola collegata alla main island da un ponte, l’isola di Sant’Antioco. A darvi il benvenuto saranno i fenicotteri rosa ai lati del ponte, che vi porterà direttamente nel centro della cittadina omonima di circa 11.000 abitanti. Un centro vivace, con un lungomare su cui fare passeggiate e chiacchierare con i pescatori.

Isola di Sant'Antioco Isola di Sant'Antioco

La vita frenetica qui trova poco spazio, la quasi totale assenza di grandi catene di negozi riportano in una dimensione ormai quasi sconosciuta, dove cose semplici come andare dal fornaio in fondo alla salita o comprare il pesce sul lungomare sono le vere cose rigeneranti.

Isola di Sant'Antioco

Per gli amanti della storia e dell’archeologia, Sant’Antioco é il luogo dalle mille risorse. Essendo una delle città più antiche del Mediterraneo, strati su strati di storia dall’era prenuragica, per passare da quella fenicia e quella romana. Da non perdere é una visita alla Basilica di Sant’Antioco e alle catacombe, il museo archeologico, il tophet, il forte sabaudo e il museo etnografico.Isola di Sant'Antioco

Anche gli amanti dell’avventura troveranno sull’isola pane per i loro denti. Tappa obbligatoria è l’ex semaforo di Capo Sperone. Costruito in posizione strategica nel punto più a sud dell’isola alla fine dell’1800 è rimasto in funzione come semaforo navale, convertito poi a stazione di comunicazione fino alla fine degli anni ’50. Oggi lo trovate in uno stato alquanto fatiscente, seppur conserva un fascino tutto suo. Sulla cima di una collina, nei giorni in cui non c’è vento, proverete cosa vuol dire silenzio totale, con il quale vi potrete godere una vista mozzafiato a 360 gradi.

Isola di Sant'Antioco Isola di Sant'Antioco

Anche la zona nord dell’isola dalle parti di Calasetta offre angoli bellissimi. Nella punta più alta si trova la vecchia tonnara e da lì potete cominciare una bella passeggiata sugli scogli. Questi si affacciano verso l’isola di San Pietro e la cittadina di Carloforte (raggiungibile proprio da Calasetta con traghetti giornalieri).Isola di Sant'Antioco

A pochi passi si trova un faro molto suggestivo su uno scoglio in mezzo al mare chiamato Mangiabarche. Inutile dirvi che i tramonti in questa zona sono magici! Isola di Sant'Antioco Isola di Sant'Antioco

Come raggiungere l’isola?

-Combinazione nave+auto: da Porto Torres, Porto Aranci, Olbia sono poi circa 4 ore di macchina

-Aereo fino a Cagliari e poi noleggio auto, Sant’Antioco dista circa 90 km da Cagliari

Dove alloggiare? Vi consiglio di alloggiare in centro a Sant’Antioco, in un hotel o in un appartamento, per godervi il senso di vita che si respira in città, specialmente la sera! Le spiagge sono comunque a circa 15-20 minuti di macchina.

 

error: