Una città divisa, una città riunita. Due mondi che si incontrano, in un tempo neanche così lontano, e creano una nuova rinascita. Tra monumenti che hanno fatto la storia del secolo scorso e una vita notturna giovane e stimolante. Berlino in un weekend, tra arte, storia e shopping è davvero una meta che non potete perdere.
La città ha il suo cuore nel distretto di Mitte, il centro della città, dove si trova la maggior parte delle attrazioni.
Non si può iniziare la visita alla città di Berlino senza attraversare la Porta di Brandeburgo. Uno dei simboli più iconici e significativi della storia recente della Germania e dell’Europa. Un arco neoclassico campeggiato dalla famosa Quadriga, un’imponente statua raffigurata sulle monete tedesche.
Oltrepassando la Porta di Brandeburgo si arriva al Parco Tiergarten , un meraviglioso spazio verde dove passeggiare e rilassarsi. Alla destra della Porta inizierete a notare invece la famosa cupola del Palazzo del Reichstad, sede del parlamento tedesco. Un esempio del periodo imperiale, ristrutturato dopo la riunificazione ad opera del famoso architetto Norman Forset che realizzò la cupola. Un moderno esempio di architettura ed ingegno, visitabile gratuitamente prenotando online oppure alle casse di fianco al palazzo del parlamento.
Attraversando la Porta di Brandeburgo nel senso contrario percorrerete il famoso Unter den Linden, uno dei più fascinosi e famosi viali di Berlino che vi condurrà all’isola dei Musei. La strada larga 60 mt e lunga poco più di un chilometro è abbellita da una doppia fila di tigli, difatti la traduzione del nome è “sotto i tigli”. Tra questi meravigliosi tigli intravederete alla vostra sinistra il Duomo di Berlino (Berlin Dom) la cattedrale della città. Distrutto quasi totalmente durante la seconda guerra mondiale negli anni ’80 ha visto la riapertura della maggior parte dei suoi interni. Le splendide vetrate regalano un atmosfera magica al suo interno.
Proseguendo si arriva ad un nuovo simbolo della città, la Torre della televisione di Berlino, costruita in prossimità di Alexanderplatz, una delle più famose piazze che deve il suo nome allo Zar Alessando I. La torre, una delle strutture più alte presenti in tutta Europa grazie ai suoi 365 metri di altezza, regala una meravigliosa vista sulla città di Berlino.
Tornando a passeggiare sulla bellissima Unter den Linden, ripercorrendola verso la Porta di Brandeburgo, incrocerete la centralissima e fashionissima Friedrichstrasse, che taglia a metà la città. Al centro del distretto centrale Mitte è la maggior arteria commerciale della città dove troverete dalle catene di abbigliamento più noti alle grandi firme.
Dopo del sano shopping torniamo alla storia che ha segnato questa città e tutta la nazione, il Muro di Berlino. Una cinta muraria che divise Berlino dal 1961 al 1989 durante gli anni della Guerra Fredda. Resti del vecchio muro si trovano nella cosiddetta Topografia del Terrore, un museo a cielo aperto lungo gli 80 mt di muro ancora in piedi. Ma, se vi capita di abbassare gli occhi, troverete una linea rossa che attraversa la città là dove si ergeva il muro, proprio a ricordo di quel tragico periodo storico. Checkpoint Charlie è quel che resta del posto di blocco che divideva, ai tempi del muro, il settore sovietico da quello statunitense. Vicino trovate anche un interessantissimo Museo del Muro con immagini e oggetti che vi riporteranno al periodo più nero della storia.
Altri resti del muro di Berlino ma con una nuova veste è l’East Side Gallery. Una sezione di muro lunga circa un chilometro e mezzo interamente dipinta da graffiti di grandi artisti e divenuto un memoriale internazionale della libertà.
Sempre nel distretto di Mitte, poco lontano dalla Porta di Brandeburgo potrete visitare il Memoriale dell’Olocausto. 2711 stele in calcestruzzo grigio organizzate secondo una griglia ortogonale. Lasciando alle spalle la Porta di Brandeburgo arriverete a Potsdamer Platz al centro di un nuovo quartiere residenziale, direzionale e commerciale; costituisce un eccezionale richiamo turistico e simboleggia la nuova Berlino.
Allontanandoci dal centro troverete nel distretto di Charlottenburg l’omonimo Castello il più grande palazzo storico rimasto a Berlino. Un modello di stile barocco italiano circondato da un bellissimo giardino alla francese. All’interno sfarzosi ambienti rococò e la ricca collezione di argenteria e porcellane cinesi e giapponesi offre un piccolo spaccato del lusso della vita quotidiana della famiglia reale.
- charlottenburg castello
Per finire vi consiglio di muovervi con i mezzi, sia metropolitana (U-Bahn) che bus. Appena arrivate, anche in aereoporto acquistate la Berlin Welcome Card (acquistabile anche online) che vi permetterà sconti fino al 50% di molte attrazioni e i trasporti compresi.