Non ho saputo resistere, quando ho visto questi finocchi dalle vaporose chiome verdi, li ho immaginati in un vaso al pari dei fiori recisi.

Il pensiero successivo però è stato che non potevo lasciarli ad appassire ma dovevo dargli una giusta e decorosa dipartita, e ho pensato ad un pesto ai ciuffi di finocchio e limone.

Al profumo fresco del finocchio ho abbinato quello del limone e il sapore leggermente piccantino dello zenzero ottenendo così questo pesto fresco e profumato in poche mosse.

Una curiosità : i finocchi possono essere maschi e femmine, e indovinate questi sotto a che genere appartengono?  il maschio ha una forma più tonda ed è più adatto per essere mangiato crudo, il finocchio femmina invece risulta più allungato ed è indicato per essere cotto … altre caratteristiche e proprietà le potete leggere qui.

ahh dimenticavo, questo sotto è un maschio.

Come tutte le salse anche il pesto ai ciuffi di finocchio e limone può essere usato sia per condire che per essere piacevolmente spalmato.

pesto ai ciuffi di finocchio e limone

Pesto ai ciuffi di finocchio e limone

Preparazione 10 minuti
Porzioni 1 tazza abbondante

Ingredienti

  • 150 g di ciuffi di finocchio
  • 50 g di noci
  • 30 g di reggiano grattugiato
  • 1 spicchio piccolo di aglio
  • 1 pezzo di zenzero grande quanto una noce
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiai di buccia grattugiata di limone non trattato
  • mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  1. Scegliete i ciuffi di finocchio con gli steli chiari che sono i più teneri, oppure usate anche quelli verdi ma pelateli così da togliere la parte più fibrosa. 

    Sciacquatela e tamponate con un panno così da togliere l'acqua in eccesso.

  2. Mettete le noci precedentemente tostate per 5 minuti (rigirandole spesso), nel mixer con l'aglio il reggiano e qualche cucchiaio di olio preso dal totale, frullate.
  3. Aggiungete anche i ciuffi di finocchio tagliuzzata e lo zenzero tagliato grossolanamente, il succo e la buccia di limone e il rimanente olio.

  4. Tritate fino ad avere una consistenza cremosa, aggiustate di sale e condite la pasta.

  5. Se usate la crema in un secondo tempo, copritela con un velo di olio e tenetela al fresco.

pesto ai ciuffi di finocchio e limone

error: