L’ hummus di barbabietola rossa è davvero ottimo, perfetto come antipasto, è ideale per accompagnare un aperitivo sfizioso assieme a del pane tostato ed ha pure un colore molto intrigante. La barbabietola rossa, conosciuta anche rapa rossa, non è una verdura amata da tutti eppure è una verdura ricca di proprietà. Si tratta di un ortaggio che viene consumato un po’ tutto l’anno e ha molteplici proprietà alimentari, infatti apporta vari benefici è assolutamente ipocalorico, ma ricco di altri importanti elementi, quali carboidrati, proteine, grassi ed è un alimento ricco di sali minerali, in particolare potassio, sodio, calcio, fosforo e ferro.
L’ hummus nasce in Libano ed è una preparazione comune nei paesi arabi, una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (tahine) che viene aromatizzata in vari modi, viene solitamente consumata insieme a focacce di pane azzimo oppure spalmata all’interno della pita, ma posso garantire che, adattata alle nostre tavole, fa la sua bella figura anche su una fetta di pane toscano! E’ una preparazione semplice e che accontenta proprio tutti, anche gli amici vegani!

Hummus di barbabietola rossa
Ingredienti
- 300 g barbabietola rossa (cotta)
- 150 g ceci (cotti)
- 1 cucchiaio salsa tahin
- 1 cucchiaio senape antica
- 1 cucchiaio succo di limone (bio)
- sale
- olio extravergine di oliva
- semi di girasole (per guarnire)
Istruzioni
-
Trasferite in un mixer ad immersione la barbabietola, i ceci (precedentemente sgocciolati e passati sotto l’ acqua), la salsa tahin, la senape, il succo di limone e frullate aggiungendo olio al bisogno finché avrà una consistenza bella densa. Alla fine aggiustare il sale secondo i propri gusti.
-
Servite guarnendo con dei semi di girasole che conferiscono un’interessante croccantezza alla salsa.