La gelatina di melagrana è di colore rosso rubino e dal sapore dolce ma leggermente acidulo.
Si prepara utilizzando solo il succo di questo frutto, che troviamo a partire dalla stagione autunnale.
È molto semplice da preparare, ottima spalmata sul pane o sulle fette biscottate.
Ancora meglio se su una base di ricotta o robiola che renderà la vostra colazione un momento molto piacevole.
Tra non molto sarà difficile da trovare e prima che sparisca dalla circolazione io vi consiglio di farne almeno un vasetto, è ricchissimo di antiossidanti che ci aiutano a mantenere giovani 🙂
Se vi interessa saperne di più sui benefici di questo frutto qui potete trovare un articolo a riguardo.

Gelatina di melagrana
Ingredienti
- 300 ml di succo di melagrana ( 3 frutti per 1 Kg in totale)
- 150 g di zucchero bianco
- 1 limone, solo il succo
- la punta di un cucchiaino da caffè di polvere di agar agar
Istruzioni
-
Spremete i frutti come si fa per le arance, raccogliete e passate il succo ottenuto con un colino a maglie strette.
-
Mettete in una casseruola e aggiungete lo zucchero, portate a bollore e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato senza coperchio.
-
Aggiungete l’agar agar e continuate la cottura per altri 5 minuti.
-
Spegnete, invasate e chiudete. Girate sottosopra fino a che sarà fredda per ottenere il sottovuoto per conservarla, oppure potete anche consumare subito.
Note
Io preferisco ottenere la consistenza del miele, ma se la volete meno fluida dovrete continuare a bollire per altri 10 minuti a fuoco moderato oppure aggiungere un pizzico ancora di agar agar … ovviamente sono indicazioni approssimative, solo voi sapete esattamente cosa volete ottenere e quindi come regolare i tempi di cottura o l’agar agar. Se non doveste trovare il frutto potete sempre optare per l'acquisto del succo in bottiglia.