Il Gargano è da sempre una delle mete turistiche più gettonate in Italia, grazie al suo mare di un blu intenso, e alla vegetazione lussureggiante che ne riveste il promontorio a picco sul mare. Piccoli borghi antichi e un’offerta turistica di primo livello la rendono quindi perfetta per le vacanze estive di chiunque. Qui i nostri 5 luoghi TOP da visitare assolutamente sul Gargano.

Con l’edizione 2018, il mare del Gargano è stato insignito di ben 2 bandiere blu, che attestano l’assoluta eccellenza delle acque di balneazione. I 2 siti sono quelli di Peschici e di Rodi Garganico, a cui si aggiunge la cittadina di Zapponeta sempre nella provincia di Foggia.

Gargano

Peschici. La cittadina di Peschici è caratterizzata da un pittoresco borgo antico; le case sono tutte bianche, i vicoli stretti, le bottegucce di prodotti artigianali fanno capolino ad ogni angolo; il culmine si ha con il castello del XIII secolo sullo sperone più alto.

Arrivando a Peschici fermatevi tra Rodi Garganico e Vico del Gargano. Questa zona è famosa per la produzione di agrumi, in particolare arance di due varietà: a Natale trovate la Duretta, mentre da aprile fino a settembre c’è la Biondo del Gargano.

Gargano

Vieste. Vieste è di sicuro la città più famosa del Gargano. Sul promontorio in alto trovate la città vecchia, con il castello e una vista meravigliosa sul mare; nella parte bassa invece trovate la città nuova e le lunghe spiagge sabbiose, ricche di strutture balneari e locali.

GarganoGargano

Arco di San Felice. Prendendo la costiera da Vieste verso Manfredonia, avrete modo di vedere paesaggi mozzafiato, passando dalla fitta vegetazione della Foresta Umbra a strapiombo sul mare, alle rocce carsiche colme di ulivi.

A metà strada tra Vieste e Mattinata una sosta è d’obbligo presso la Torre di San Felice, da cui si gode di una vista unica su uno dei simboli del Gargano: l’arco di San Felice.

GarganoGargano

Monte Sant’Angelo. La cittadina di Monte Sant’Angelo si erge su uno dei punti più alti del Gargano. Per raggiungerla il percorso tra le rocce carsiche è molto tortuoso, ma la vista sul mar Adriatico e sulla distesa di ulivi è impareggiabile.

Monte Sant’Angelo è famosa per il culto di San Michele. La devozione all’arcangelo risale al VI secolo, ma l’arrivo dei Longobardi ha portato ad uno sviluppo del culto e all’edificazione del santuario sopra alle famose grotte di San Michele. L’importanza di questo sito è tale che nel 2011 è stato incluso nella lista dei siti Patrimonio Universale dell’Unesco insieme ad altre 6 siti famosi per la storia dei Longobardi in Italia (tra cui la nostra amata Cividale del Friuli).

Gargano

San Giovanni Rotondo. Che siate credenti oppure no, una tappa a San Giovanni Rotondo bisogna farla assolutamente. Il nuovo santuario di Padre Pio, costruito su progetto dell’archistar Renzo Piano, è qualcosa di grandioso che merita assolutamente una visita di qualche ora.

Lasciatevi condurre attraverso il grande sagrato verso la Chiesa superiore, caratterizzata da enormi archi e da un’intensa luminosità. Per scendere verso la Chiesa inferiore, poi, si percorre una discesa a chiocciola, le cui pareti sono completamente rivestite da dorati mosaici rappresentanti in parallelo le vite di Padre Pio e di San Francesco.

Gargano

Per chi arriva sul Gargano da nord, una bella sosta è quella a Lesina, a pochi minuti dall’autostrada. Godetevi il tramonto passeggiando lungo le sponde del lago, e se siete affamati, assaggiate l’anguilla, il tipico piatto locale. Se siete troppo stanchi per proseguire, fermatevi con il vostro camper nella piccola area sosta comunale sul lungolago.

Gargano

Per una sosta prolungata al mare, infine, vi consigliamo caldamente il campeggio Holiday Village Vieste, che si trova tra Peschici e Vieste, con accesso diretto sulla spiaggia. Qui sono a disposizione, oltre che piazzole per camper e tende, anche bungalow e appartamenti. Per noi è stato davvero un sogno addormentarci ascoltando le onde del mare.

GarganoGargano

error: