Dopo il grande successo dello scorso anno, torna a Bergamo da oggi al 1 ottobre “Forme, Bergamo capitale europea dei formaggi”, la manifestazione dedicata all’arte casearia giunta alla terza edizione. Per quattro giorni si alterneranno nelle vie e nei luoghi più affascinanti della città conferenze, mostre, eventi aperti al pubblico e agli addetti ai lavori. Un viaggio alla scoperta delle origini delle straordinarie eccellenze casearie italiane. L’evento è dedicato alla celebrazione delle 50 D.O.P presentate al pubblico per la prima volta.

Il tema dell’edizione 2018 è “Le origini. Dal buon latte, l’eccellenza casearia”, un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti agroalimentari più caratterizzanti e legati ai territori d’appartenenza, risultato di tradizioni secolari e filiere di produzione uniche. Il palinsesto denso di appuntamenti mira a far conoscere e valorizzare le produzioni di alta qualità. Forme è un progetto aggregante, che vuole offrire strumenti e opportunità concrete di promozione di un settore quello lattiero-caseario di straordinaria rilevanza economica e sociale.

Quest’anno il focus sarà sulle 50 D.O.P casearie italiane. Di queste ben 9 vengono prodotte nella provincia di Bergamo che è così la provincia europea che può vantare sul proprio territorio il maggior numero di formaggi D.O.P.

Protagonista del palinsesto, sarà la mostra “Le Forme alle Origini – L’eccellenza casearia italiana in 50 D.O.P.”, a ingresso gratuito, che proporrà al pubblico tutte le D.O.P italiane, per la prima volta riunite, con un allestimento museale di grande effetto, nella splendida Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione. Nella loggia porticata del Palazzo, invece, si terrà la mostra-mercato “Piazza Mercato del Formaggio” dedicata alle D.O.P lombarde, dove sarà possibile acquistare le eccellenze casearie del progetto Formaggi Principi delle Orobie.

Altro momento dedicato agli appassionati del genere, i “Cheese Lab”, incontri del gusto organizzati nelle splendide sale di Palazzo Terzi, in collaborazione con i maestri assaggiatori di ONAF – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, e con Gaetano Ragunì, chef e general manager della NIC – Nazionale Italiana Cuochi, che proporranno uno spettacolare giro d’Italia caseario con abbinamenti studiati dai sommelier del Consorzio Tutela Valcalepio e della Fondazione Birra Moretti.

Sabato 29 settembre, spazio all’evento “Buono come il Formaggio”, la serata di gala con asta benefica di grandi formaggi, il cui ricavato sarà devoluto ad ARMR, Fondazione Internazionale Onlus “Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare”, per sostenere l’opera del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Durante la serata si terrà il concerto del cantautore David Riondino e del musicista-filosofo Massimo Donà, ordinario di filosofia teoretica e direttore del master di filosofia del cibo e del vino presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

Non mancano momenti di cultura e formazione, come il convegno e il concorso nazionali ONAF sull’arte di affinare e i corsi di orientamento sulla professione del casaro, che si terranno nel suggestivo ex-monastero di Astino.

Di grande rilievo anche la tavola rotonda a Palazzo della Ragione: “I Principi delle Orobie – The Cheese Valley: un Patrimonio di creatività, sostenibilità e conoscenze tradizionali”, con la straordinaria partecipazione delle Città Creative dell’Unesco.

Quattro giorni di eventi rivolti alla celebrazione dell’arte casearia, con iniziative dedicate agli appassionati di formaggio, ai gourmand, agli addetti ai lavori, ma anche ai semplici curiosi.

FORME ha il patrocinio e il supporto di Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Comunità Montana della Val Brembana, Visit Bergamo, East Lombardy, Confindustria Bergamo, Ascom Bergamo, Confcommercio Bergamo, Coldiretti Bergamo, Confcooperative Bergamo, Confartigianato Bergamo, Distretto Agricolo della Bassa Bergamasca, Comunità delle Botteghe Bergamo Alta, Aspan, Fondazione MIA, e ATB.

La manifestazione ha il patrocinio di ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio -, FIC – Federazione Italiana Cuochi – e NIC – Nazionale Italiana Cuochi.

 Partner dell’iniziativa: Consorzio Tutela Grana Padano, San Pellegrino, Consorzio Tutela Valcalepio, Fondazione Birra Moretti, Accademia Italiana del Latte, Istituto superiore Guido Galli Vittorio Cerea Academy e Pentole Agnelli

Per maggiori informazioni è possibile seguire la manifestazione sul sito

www.progettoforme.eu

 

error: