Primi

Pasta e zucca

La zucca è un ingrediente tipico dell’autunno utilizzato dal nord al sud Italia in molte preparazioni, una di queste è la classica pasta e zucca: questo primo piatto può essere sicuramente annoverato nell’elenco dei comfort food.

La pasta viene cotta con lo stesso metodo con cui si prepara un risotto e questo la rende completamente amalgamata alla zucca che la avvolge con la sua dolcezza e cremosità. Nella ricetta originale  della pasta e zucca viene utilizzato anche il peperoncino per dare una punta piccante al piatto, io non l’ho usato, ma se vi piace aggiungetelo agli altri ingredienti durante la cottura.

Pasta e zucca

Cucina Italian
Keyword zucca
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Cri Panizzuti

Ingredienti

  • 300 g Pasta Calamarata
  • 650 g Zucca pulita
  • 5 cucchiai Olio di oliva extravergine
  • 1 mazzetto Prezzemolo fresco
  • 1 macinata Pepe nero
  • Sale fino

Istruzioni

  1. Tagliate a fette la zucca, sbucciatela ed eliminate eventuali semi. Tagliatela a dadini piccoli e regolari.

    In una capiente padella con I bordi alti unite l'olio con gli spicchi d'aglio e fateli rosolare un paio di minuti, quando avranno raggiunto un colore dorato, aggiungete la zucca e fatela insaporire a fuoco medio per 2 o 3 minuti, mescolando.

    Aggiungete 1 bicchiere d’acqua bollente, una manciata di prezzemolo tritato e abbassate il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate ammorbidire la zucca per circa 10 - 15 minuti al massimo, controllando ogni tanto se serve aggiungere acqua per mantenere il composto sempre liquido

    Quando la zucca sarà morbida schiacciatela con I rebbi della forchetta, lasciando però qualche pezzo intero.

    Aggiungete 2 bicchieri di acqua bollente, fate riprendere il bollore e aggiungete anche la pasta.

    La pasta deve cuocere nella zucca a fuoco medio, mescolate costantemente e aggiungete poco per volta per non far asciugare il composto.


  2. Otterrete una pasta al dente e un condimento cremoso e avvolgete. Spegnete il fuoco, aggiungete un po' di prezzemolo tritato fresco, mescolate e impiattate.

    Servite dopo aver aggiunto una macinata di pepe nero e una goccia di olio a crudo

Vi lascio qualche suggerimento per utilizzare la zucca in cucina:

Una gustosa e semplice Zucca gratinata
Un modo insolito e originale in un’insalata di zucca, noci e tofu

Recent Posts

Collio sloveno e Valle del Vipacco: un paradiso enogastronomico

Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…

3 anni ago

Crema di pere speziata

Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…

4 anni ago

Christmas cake cacao e cocco

Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…

4 anni ago

Crostata al cacao con crema di pere

Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…

4 anni ago

Insalata estiva di frutta e feta

L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…

4 anni ago

Frittata di zucchine stracchino e basilico

La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…

5 anni ago