“Le Prugne sono l’unico frutto intero oggetto di un’indicazione sulla salute approvata dall’unione Europea”.
Sono frutti ricchi di fibre, vitamina K, potassio e non contengono sale aggiunto; nei dolci sostituiscono zuccheri e grassi e possono essere annoverati senza dubbio tra i Super Food. I super cibi che contengono nutrienti in misura concentrata ed elevatissima. Sono infine molto gustosi da mangiare, appaganti come spuntino o come base per i dolci.
Quando l’azienda di Prugne della California ha chiesto di creare alcune ricette, ho mentalmente elaborato l’idea di realizzare una base di crostata vegan, che solitamente prevede in sostituzione di burro e uova, oli vegetali e i grassi buoni della frutta secca. Alzi la mano chi non ama la frutta secca tostata, di questo si tratta: le basi delle crostate vegan di tradizione oltreoceanica ed europea si fondano su questi frutti eccellenti e salutari. Oltreché estremamente gustosi. Quando la preparo per i miei figli rimangono sempre sorpresi dalla bontà di queste crostate le cui basi con mille varianti, si fondano su un’alimentazione priva di zuccheri raffinati, attenta alla salute soprattutto per i giovani come loro che fanno sport.
Il passo in più di questa crostata lo fa la marmellata espressa di Prugne della California. Con pochi passaggi avrete il condensato del gusto di questi frutti zuccherini con la freschezza dei limoni.
Per la base della crostata potrete variare gli altri ingredienti secchi come vorrete, scegliere tra nocciole, mandorle e farine come più vi piace.
Ecco i passaggi per la vostra crostata vegan con prugne della California e noci.
Per una tortiera apribile di 28-30 cm
Al microonde rendete liquido l'olio di cocco e anche il miele se lo usate al posto dello sciroppo d'acero. (non sarà più vegan in questo caso)
Nel boccale del mixer versate le noci e le prugne della California e frullatele grossolanamente con due tre impulsi. Inserite gli ingredienti secchi, farina integrale, sale, avena, farina di riso e mixate. Con il mixer in azione aggiungete a filo dal boccale l'olio di cocco, lo sciroppo d'acero, l'olio di semi.
Dovrete ottenere come delle briciole bagnate.
Ungete una tortiera apribile con olio di semi e spolverizzate con farina. Adagiate l'impasto ottenuto sulla base e con le mani bagnate appiattitelo uniformemente aiutandovi con i polpastrelli.
Infornate a 180° e cuocete per 15 minuti. Fate freddare.
In una pentola dal fondo spesso mettete le prugne tagliate a pezzetti, la scorza dei limoni sfilata con il pelapatate, lo zucchero di canna, il succo dei limoni, il marsala e gli spicchi di mela. Questa servirà a far condensare la marmellata.
Cuocete con il coperchio rimestando di tanto in tanto fino a che gli spicchi di mela diventano traslucidi. Circa 20 minuti.
Frullate tutto nel boccale del frullatore. Versate in un barattolo. Attendete che si freddi.
Spalmate la marmellata sulla base della crostata. Decorate a piacere con gli ingredienti scelti. Servite.
Ricetta elaborata in collaborazione con Prugne della California
Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…
Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…
Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…
Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…
L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…
La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…