Le Fette biscottate integrali sono una preparazione semplice, ma allo stesso tempo di grande soddisfazione. Siamo abituati a comprare le fette biscottate da sempre come alimenti già confezionati.
Assaporare quindi qualcosa fatto con le nostre mani sarà uno step in più per gustarle con sorpresa e orgoglio personale.
Queste fette, contenendo farine integrali, risultano molto rustiche quindi non aspettatevi le fette industriali che si sciolgono in bocca, ma avranno una consistenza più corposa.
Miscelate tutte le farine con il lievito e il sale setacciatele nella planetaria. Scaldate una piccola parte parte del latte e versatevi lo zucchero integrale, in modo che si sciolga completamente.
Unite il latte rimasto a quello zuccherato e aggiungete anche l’olio, date una girata e cominciate a versare la miscela nelle farine, impastando a velocità bassa. Dopo aver versato metà del liquido aggiungete anche l’uovo, leggermente sbattuto, e continuate versando il resto sempre mantenendo a bassa velocità la planetaria.
Spolverate con della farina la superficie di lavoro, appoggiatevi l’impasto e lavoratelo a mano per 10 minuti circa, così da renderlo malleabile. Appiattitelo delicatamente, ora prendete un lembo dal bordo e ripiegatelo verso l'interno. Ruotate l'impasto di un quarto di giro e ripetete l'operazione fino a completare tutto il giro.
Ora "pirlate" l'impasto e dategli la forma di un cilindro, arrotolandolo.
Foderate con carta forno uno stampo da pane in cassetta da 30x10 cm e posizionatevi l'impasto. lasciate lievitare fino al raddoppio, ben coperto con un panno umido, meglio se riposto nel forno con la lucetta accesa, per qualche ora.
Preriscaldate il forno a 230°C, quindi infornate il pane (senza il panno). Dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 200°C e cuocete altri 20 minuti. Controllate la cottura infilando uno stecchino lungo nell'impasto, per essere cotto dovrà uscire pulito, se invece si sporca di impasto umido lasciate in cottura altri 5 minuti.
Una volta sfornato toglietelo dalla forma e lasciatelo freddare perfettamente su una gratella per alcune ore, (ancora meglio sarebbe riprenderlo il giorno dopo).
Una volta freddo tagliatelo a fette di circa 1 cm. Posizionatele su una placca da forno rivestita di carta forno e fatele biscottare per 30 minuti a 150°C (forno ventilato), poi spegnere il forno e lasciatele raffreddare nel forno socchiuso.
Nota - Ogni farina assorbe in modo diverso quindi se l’impasto ottenuto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete ancora un po’ di farina o viceversa, qualche cucchiaio di acqua.
Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…
Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…
Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…
Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…
L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…
La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…