La torta di mele capovolta è un passepartout; una base di impasto con burro montato che si versa sulle mele adagiate sul caramello. Forse una delle torte di frutta più buona e golosa, che raccoglie il consenso di tutti. Da una ricetta rielaborata dal bel libro di Melissa Forti, The Italian Baker. Potrete variare ampiamente il tipo di frutta utilizzata; dalle mele, alle prugne, pere, pesche albicocche e anche facendo un misto di quelle che preferite. Il profumo del caramello in cucina sprigionerà in tutti il buonumore immediato e un sorriso soddisfatto.
Questo tipo di torta in America conosciuta come upside-down cake prevede lo stesso tipo di procedimento; una torta cotta in uno stampo in cui il top della torta è alla base della tortiera che viene poi appunto rovesciata, come una frittata. Qui spesso viene utilizzato l’ananas.
Preparate uno stampo da 22 cm, imburrato e foderato con carta forno, sia alla base che lungo i bordi. Preriscaldate il forno a 180°
In un pentolino dal fondo spesso versate l’acqua e aggiungete lo zucchero. Scaldate a fuoco medio senza girare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Attendete che il colore diventi ambrato-marrone. Dopo 5-6 minuti inizierà a caramellare, scuotete quindi il pentolino e togliete dal calore.
Aggiungete il burro e fate sciogliere completamente girando con un cucchiaio di legno. Versate ora il caramello nello stampo. Roteate con cura lo stampo per far aderire il caramello su tutta la superficie del fondo.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine molto sottili. Devono essere abbondanti per ottenere una torta morbida e umidissima. Sistemate le mele sul caramello sovrapponendole. Tenete da parte.
Montate il burro con lo zucchero in planetaria con la foglia, o con le fruste elettriche per 5-6 minuti finché sarà bianco e cremoso. abbassate la velocità delle fruste e inserite un uovo alla volta, montando bene prima di aggiungere il secondo. Aggiungete sempre con le fruste a bassa velocità, in 3 volte la miscela degli ingredienti secchi (farina, sale, lievito) e lo yogurt o latte, alternandoli.
Versate il composto sulle fette di mele e cuocete per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino.
Fate freddare la torta nello stampo per 45 minuti. Capovolgetela su un piatto da portata e liberatela dalla carta forno.
Questa torta è un passepartout, per la colazione o il tè accompagnata da panna semimontata o gelato alla vaniglia; può essere una base per molti ripieni di frutta dalle pere alle prugne ma anche frutti di bosco, albicocche e tutta la frutta sciroppata.
Da una ricetta rielaborata di Melissa Forti.
Sulle preparazioni con le mele non fatevi fuggire questa deliziosa Torta di mele con farina integrale.
Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…
Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…
Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…
Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…
L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…
La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…