Lievitati

Pane integrale con biga

Il pane integrale è la scelta giusta per chi è attento alla propria salute. Scegliere di utilizzare, inoltre, la biga dà la possibilità di ottenere un ottimo prodotto molto più digeribile e profumato rispetto a quello realizzato con solo lievito di birra ed ottenuto con poche ore di lievitazione.

Pane integrale con biga

Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 5 persone

Ingredienti

  • 150 g biga (100 g di farina manitoba, 50 g di acqua, 1 g di lievito di birra)
  • 500 g farina integrale
  • 7 g sale fino
  • 13 g olio oliva extra vergine
  • 1 g malto d’orzo
  • 400 g acqua
  • 10 g lievito di birra

Istruzioni

  1. Preparate la biga 18 ore prima. Versare in una ciotola 50 g di acqua fredda e 1 g di lievito, sciogliere il lievito ed aggiungere la farina manitoba. Impastare il tutto fino a ottenere un composto grezzo. Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo riposare per non meno di 18 ore.
  2. Prendere una ciotola ed inserire la biga spezzettata, la farina integrale, il lievito sciolto in un po’ di acqua e il malto. Aggiungere gradualmente parte dell’acqua e lavorare l’impasto. Aggiungere gradualmente la restante acqua, il sale e solo per ultimo l’olio. Quando l’impasto risulterà ben lavorato formare una palla e lasciarla riposare coperta in una ciotola oleata per circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo capovolgere la ciotola su un piano di lavoro infarinato e lasciare scivolare l’impasto evitando che si sgonfi. Dividere l’impasto in due panetti, con un movimento rotatorio molto leggero delle mani formare due palle, coprirle con un canovaccio e far riposare 15 minuti circa.
  4. Dare a ciascun panetto la forma desiderata, appoggiarli su un telo ben infarinato e lasciarli lievitare coperti ad una temperatura di 30° C per circa 1 ora.
  5. Preriscaldate il forno a 220°C posizionando la leccarda a livello più basso del forno. L’ideale sarebbe utilizzare una pietra refrattaria.
  6. Incidere i pani longitudinalmente con una lametta e infornare, dopo 10 minuti abbassare la temperatura a 180° C e far cuocere per altri 30 minuti o fino a completa cottura. Il tempo di cottura può variare in base a diversi fattori quali ad esempio la grandezza data ai pani o le caratteristiche del proprio forno. Il pane sarà cotto quando bussando sulla base si sentirà un suono sordo.

Recent Posts

Collio sloveno e Valle del Vipacco: un paradiso enogastronomico

Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…

3 anni ago

Crema di pere speziata

Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…

4 anni ago

Christmas cake cacao e cocco

Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…

4 anni ago

Crostata al cacao con crema di pere

Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…

4 anni ago

Insalata estiva di frutta e feta

L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…

4 anni ago

Frittata di zucchine stracchino e basilico

La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…

5 anni ago