I muffin al burro di arachidi sono una delle mie ultime fisse con questa “diabolica” crema tutta americana.
Ma, da amante della frutta a guscio in generale, arachidi e pistacchi in primis, il minimo che potesse succedere nello scoprirlo, era sviluppare una specie di dipendenza!
Così, dopo aver sperimentato cookie più o meno ricchi, soffici ciambelle, goduriose torte (col cioccolato) o averlo semplicemente finito a cucchiaiate direttamente dal barattolo, il burro di arachidi è approdato anche nei muffin.
Anche per i muffin al burro di arachidi, per una riuscita perfetta vale la regola generale di lavorare poco e velocemente l’impasto, senza preoccuparsi troppo se restano grumi.
Niente fruste elettriche, niente planetaria, solo un paio di ciotole, un cucchiaio, una rapida mescolata e via in forno: massimo mezz’ora in tutto e i vostri dolcetti saranno in tavola, caldi e fragranti, pronti all’assaggio.
Un piccolo consiglio: usate una crema di arachidi 100%, senza aggiunta di zuccheri, sale o altri grassi estranei.
La trovate molto facilmente nei negozi di prodotti biologici e i vostri muffin al burro di arachidi ne guadagneranno alla grande.
In una ciotola capiente setacciate 2-3 volte la farina con il lievito e il bicarbonato; aggiungete lo zucchero, il sale e mescolate con un cucchiaio.
Unite la crema di arachidi e lavorate prima con una forchetta, poi con la punta delle dita, fino a ottenere un composto bricioloso, tipo pangrattato.
In una seconda ciotola, sbattete le uova con il kefir, l’olio e l’estratto di vaniglia, amalgamando bene il tutto.
Fate cuocere in forno caldo a 200°C per i primi 8 minuti, abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 12-15 minuti circa, o fino a che i muffin risulteranno ben gonfi e dorati e l’interno asciutto alla prova stecchino.
I muffin si conservano bene per 2-3 giorni, a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti.
Usate preferibilmente una crema 100% arachidi, senza altri grassi, zuccheri e sale aggiunti. La trovate facilmente nei negozi di alimenti biologici.
Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…
Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…
Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…
Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…
L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…
La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…