Travel

Pistoia, città perfetta per una gita fuori porta

Pistoia, la mia amata città, è una meta ideale per una gita fuori porta. Non è facile descrivere i luoghi del cuore con la dovuta obiettività, ogni luogo che sentiamo appartenerci parla anche un po’ di noi e non è facile raccontarlo mantenendo le distanze, ma fidatevi che non peccherò nel voler elogiare questo splendido angolo di Toscana! Troppo spesso parliamo di mete da sogno, luoghi lontani e non sempre economicamente abbordabili, eppure il nostro  Paese ci offre moltissime città  da scoprire e Pistoia rientra sicuramente fra quelle meno conosciute, ancora lontane dal turismo di massa, ma è senza dubbio un luogo che sa conquistare al primo sguardo.

(veduta di Palazzo di Giano – sede del Comune di Pistoia)

 

Pistoia è un piccolo gioello ed è stata eletta Capitale italiana della cultura per il 2017, è stata fondata in epoca romana ha  raggiunto il maggior sviluppo economico e demografico attorno all’ anno 1000, ma la sua stagione di rinnovamento reale e riqualificazione del tessuto urbano è avvenuta sotto la signoria medicea, con la nascita del Granducato di Toscana. Ogni vicolo del centro racconta una storia antica, è una città piacevolmente ricca di monumenti romanici e chiese rinascimentali e, fatemi essere campanilista, ha sicuramente una della piazze più suggestive di Italia! La stupenda Piazza del Duomo, centro sia del potere civile che ecclesiastico: il nostro campanile, il bellissimo Palazzo del Comune (da me frequentato quotidianamente 😉 ) , il Palazzo Pretorio, il Palazzo dei Vescovi , il Battistero di San Giovanni e la cattedrale di San Zeno… meritano tutti una visita !

(scorcio di Piazza Duomo)

(Via della Torre)

l patrono della città è San Jacopo, celebrato il 25 luglio, giorno di festa e di cucina tradizionale e succulenta (seppur poco adatta alle temperature estive 😀 ) con gli immancabili “maccheroni sulla’ anatra”  ed “i fagiolini serpenti in umido”.  Al mattino si può assistere alla  bella sfilata storica dei rioni della città: Leon d’ Oro (il mioooo! Vincitore della Giostra 2017), il Cervo Bianco, il Grifone ed il Drago, e la sera  viene allestita in piazza Duomo la pista per correre, come da tradizione,  la famosa Giostra dell’ Orso!

Altro luogo che merita assolutamente una visita è il meraviglioso Ospedale del Ceppo che risale alla fine del 1200 ed è stato il nostro ospedale cittadino fino al 2013. La bellissima facciata con il Fregio Robbiano commissionata agli artisti Benedetto Buglioni e Giovanni della Robbia è davvero una grande opera d’ arte rappresentativa delle bellezze della nostra città ed ha anche una bellissima storia da conoscere.

(facciata Ospedale del Ceppo)

Vi consiglio senza dubbio una visita nei giorni di mercato poiché la città si anima ed è ancora più caratteristica con  piazza del Duomo invasa dai banchi, piazza dello Spirito Santo che si trasforma in “piazza delle scarpe” e i coloratissimi banchi di frutta e verdura di Piazza della Sala…è sicuramente da vedere!

Pistoia è una città a misura d’ uomo, non è caotica e conserva austera tutta la sua “toscanità”, perdetevi fra i vicoli, scopritela poco a poco, si presta ad essere visitata anche in bicicletta, curatevi di osservare bene ogni angolo che può regalarvi piacevoli sorprese ed ottimi spunti fotografici, vi stupirà con scorci inaspettati, le sue piccole vie ed i negozietti storici…

(chiesa San Giovanni Fuorcivitas)

(Piazza della Sala)

Anche gli spazi verdi meritano di essere visti, ci sono dei bellissimi parchi dove passeggiare e rigenerasi, vicinissimi al centro storico, piccoli polmoni verdi dove è possibile anche fare un picnic e rilassarsi un po’!

(il Giardino Volante)

(il torrente Brana)

(parco Villon Puccini)

Se poi avete fame e volete fermarvi a far merenda, a gustarvi un buon gelato o attendere l’ ora dell’ aperitivo troverete tutto ciò che cercate, specialmente nella zona attorno a Piazza della Sala ci sono un sacco di locali carini ed a buon prezzo che faranno al caso vostro!

(locale nei pressi di Piazza della Sala)

Vi ho convinto a farci un salto? Questa piccola realtà incastrata fra Firenze e Lucca è sicuramente una sorprendente novità nel panorama turistico italiano, decantata dalla storia anche per la sua architettura di città medievale è una perla del territorio toscano!

Informazioni pratiche:

  • Raggiungibile facilmente raggiungibile anche in treno. La rete Trenitalia lungo la linea Firenze – Lucca – Viareggio fornisce numerosi treni e tutti fermano a Pistoia, il centro cittadino si raggiunge dalla stazione ferroviaria in dieci minuti a piedi.
  • Se arrivate in auto si trova sull’ Autostrada A11 “Firenze-Mare”, vi consiglio di parcheggiare presso il Parcheggio Cellini, Parcheggio dello Stadio (nei giorni  feriali collegati con il centro dalle linee Park&Bus) o presso il parcheggio Pertini
  • Potete arrivare anche in autobus, tramite i comodi servizi dell’ azienda BluBus
  • I giorni del mercato cittadino sono il mercoledì mattina ed il sabato mattina
  • In estate molti esercizi commerciali sono aperti il giovedì sera (agosto escluso)
  • In inverno la II  e la IV domenica del mese gli esercizi commerciali sono aperti
  • Se siete amanti della lettura non perdetevi una visita alla bella biblioteca pubblica San Giorgio

Recent Posts

Collio sloveno e Valle del Vipacco: un paradiso enogastronomico

Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…

3 anni ago

Crema di pere speziata

Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…

4 anni ago

Christmas cake cacao e cocco

Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…

4 anni ago

Crostata al cacao con crema di pere

Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…

4 anni ago

Insalata estiva di frutta e feta

L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…

4 anni ago

Frittata di zucchine stracchino e basilico

La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…

5 anni ago