Dolci

Fluffosa al lime e rum

Fluffosa al lime e rum è il nome di questa fresca chiffon cake, una torta adatta ad essere gustata semplice, come una morbida e alta ciambella, oppure decorata come la fantasia e il gusto vi suggeriscono.
La sua principale caratteristica è proprio la sofficità che la contraddistingue anche grazie allo stampo speciale in cui viene realizzata.

La Fluffosa al lime e rum è perfetta per ogni occasione, dalla colazione, alla merenda, ad un compleanno speciale che la vedrà decorata a festa.

Fluffosa al lime e rum

Piatto Dolci
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 10

Ingredienti

  • 160 g Farina autolievitante
  • 3 Uova biologiche
  • 100 ml Olio di semi
  • 4 Lime succo
  • 140 g Zucchero di canna
  • 1 Lime scorza
  • 3 cucchiai Rum
  • 3 gocce Vaniglia estratto
  • 1 Limone
  • 250 ml Panna fresca da montare
  • 4 cucchiai Zucchero a velo

Per la glassa

  • 125 g Zucchero a velo
  • 2 Lime succo

Istruzioni

  1. Accendete il forno a 160° e munitevi dello stampo apposito per realizzare questa torta, è quello della Chiffon Cake o Angel Cake, con il fondo estraibile e i piedini per tenere lo stampo in piedi e sollevato dal piano, in modo da aiutare la Fluffosa a stendersi e distaccarsi dopo essersi raffreddata. Le dosi sono adeguate  allo stampo da 18 cm.

  2. Separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve ferma per 4-5 minuti, aggiungendo 3 o 4 gocce di limone.

    In una grande ciotola, setacciate la farina e unite lo zucchero di canna con un pizzico di sale.

    Al centro versate i tuorli, l’olio, il succo dei lime, l'estratto di vaniglia e  i cucchiai di rum (la quantità indicata da solo un leggerissimo sentore, potete raddoppiare la dose per assaporare maggiormente l’aroma, senza che la torta risulti alcolica). 
    Mescolate con una frusta a mano, finché tutto si sarà amalgamato.
    Incorporate gli albumi, facendo attenzione a non smontare il composto.

    Versate nello stampo, che non necessita di essere imburrato e infarinato, e cuocete 160 ° per 45 minuti e controllate con lo stecchino la cottura,  con il forno ventilato potrebbe essere necessario proseguire per almeno altri 5/10 minuti.

  3. Rovesciate lo stampo a testa in giù e sformate quando la torta si sarà completamente raffreddata, sappiate che potrebbe impiegarci ore a staccarsi, potreste poi aiutarvi premendo con delicatezza il fondo che è estraibile.

    Per decorare preparate una leggera glassa unendo allo zucchero a velo il succo di lime un po' alla volta, mescolando per non formare grumi. Quando lo zucchero e il succo di lime saranno ben amalgamati e avranno formato un composto con la densità che preferite (io preferisco una glassa più blanda), potete versarlo sulla superficie della trota lasciando che coli sui lati. Quando la glassa sarà asciutta, montate la panna e aggiungete lo zucchero a velo, formate dei ciuffetti con la punta a stella della sac a poche e spargete la scorza di un lime.

Recent Posts

Collio sloveno e Valle del Vipacco: un paradiso enogastronomico

Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…

3 anni ago

Crema di pere speziata

Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…

4 anni ago

Christmas cake cacao e cocco

Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…

4 anni ago

Crostata al cacao con crema di pere

Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…

4 anni ago

Insalata estiva di frutta e feta

L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…

4 anni ago

Frittata di zucchine stracchino e basilico

La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…

5 anni ago