Arrosto di vitello quindi, che stagionalmente possiamo preparare con le verdure che più ci piacciono. In questa versione ho usato i peperoni che danno carattere alla ricetta, in abbinamento ai consueti carote, sedano e cipolle che non possono mai mancare.
Prima di iniziare ricordatevi di lasciare la carne a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione delle varie verdure.
Pelate la cipolla, tagliatela a metà e poi dividete ogni metà in 4 spicchi. Tenete da parte.
Pelate anche le carote e tagliatele a rondelle spesse, circa 2 centimetri. Tenete da parte.
Eliminate picciolo, semi e venature interne dai peperoni e tagliateli a pezzettoni.
Infine eliminate i filamenti dalle coste di sedano e tagliate anche queste a pezzi di circa 2-3 centimetri.
Sciogliete il burro insieme all’olio all’interno di una casseruola adatta alle lunghe cotture. Rosolate la carne a fiamma viva su tutti i lati in modo da sigillarla e poi sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato bagnate l'arrosto con il latte, aggiungete anche l’acqua, il concentrato di pomodoro, le verdure e l'aglio. Regolate di sale e pepe, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 2 ore circa mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un bicchiere di acqua e latte se il fondo dovesse asciugarsi troppo durante la cottura.
A cottura ultimata tirate fuori la carne dalla pentola, avvolgetela nella stagnola e fatela riposare 10/15 minuti prima di tagliarla. Questo aiuterà i succhi interni a ridistribuirsi in modo che l'arrosto risulti più morbido.
Prendete metà delle verdure rimaste nella pentola e frullatele con un minipimer, creando così una salsa che userete per accompagnare l'arrosto. Se frullandola risultasse troppo densa allungatela con un pochino di acqua.
Affettate l’arrosto su un tagliere, posizionate le fette nella pentola insieme a qualche cucchiaio di salsa e scaldatelo a fuoco molto dolce in modo che si idrati e si insaporisca con l’intingolo.
Servite la carne accompagnandola con le verdure del fondo di cottura e condite con ulteriore salsa che potrete portare in tavola. Potete anche impiantare l'arrosto su un letto di insalata, per dare un po' di colore e freschezza al piatto.
Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…
Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…
Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…
Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…
L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…
La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…