Lifestyle

Roma, Mercati d’Autore al mercato Esquilino

Giunti al terzo incontro di Mercati d’Autore, il 21 giugno al mercato Esquilino era atteso lo showcooking di Luca Sessa con i suoi promettenti “gnocchi multicolori” ma un contrattempo imprevisto glielo ha impedito all’ultimo momento (niente paura: il goloso appuntamento è solo rimandato ad altra data!).

Il cambio di programma è stato affidato a me e ne sono stata contentissima, perchè conosco ed apprezzo il mercato Esquilino ed il suo fascino multietnico. Quando ho bisogno di spezie o di particolari prodotti freschi quasi introvabili altrove, come ad esempio il cilantro fresco per fare il ceviche, di spaghetti di soia o di noodles in pacchi formato famiglia, di uno straordinario curry home made, vado lì a colpo sicuro!

Mercato Esquilino – Roma

Il Nuovo Mercato Esquilino è l’erede dello storico mercato di piazza Vittorio, dove era sorto tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900; da lì nel 2001 è stato trasferito nella attuale collocazione, una ex-caserma nella vicina via Principe Amedeo. Lo spirito dell’antico mercato sopravvive nel nuovo e ne metabolizza i continui cambiamenti, rispecchiando tutte le sfumature cosmopolite della società moderna. Così, tutto quello che prima era monopolio della romanità più schietta, ora ha allargato i suoi confini e tra i banchi variopinti si può fare un vero e proprio giro del mondo, perdendosi tra profumi, colori, sapori e persone diverse tra loro ma accomunate dal linguaggio universale del cibo.

Seguendo questo filo conduttore, ho presentato due dolci che potessero esprimere una sorta di fusione multiculturale: dei mini muffins pera, cannella e cioccolato e la torta speziata Persian Love Cake, utilizzando per entrambi sia ingredienti comuni che profumate spezie orientali.

La rassicurante presenza di Titti Gentile, motore della rassegna, era affiancata da Andreina Paniccia e Nadia Tagliaventi, ben presto da me …sfruttate come aiutanti (le ringrazio entrambe per la disponibilità e la simpatia).

Fare uno showcooking suscita sempre curiosità ed interesse, e farlo al centro di un vociante melting pot culturale in luogo così vivace e pulsante di gente indaffarata, di clienti abituali e di visitatori occasionali, di turisti, tutti di varie nazionalità, è stato ancor più stimolante del solito! Saremo riusciti nell’intento di trovare un punto di incontro gastronomico tra le varie culture? A giudicare dall’entusiasmo per la degustazione finale dei dolci presentati, si direbbe di sì!

Appuntamento dunque ai prossimi incontri di Mercati d’Autore e i blogger di Say Good, per continuare il racconto dei mercati rionali con le loro realtà da riscoprire e valorizzare all’interno di un progetto di genuinità firmata Roma.

Arrivederci a Settembre.

Titti Celico – Foodblogger Say Good – Mercato Esquilino – Roma

Le spezie ed i colori del Mercato Esquilino

I dolci speziati di Titti Celico – Mercato Esquilino

Mercato Esquilino – I colori degli ampalaya

I dolci speziati di Titti Celico – Mercato Esquilino

Recent Posts

Collio sloveno e Valle del Vipacco: un paradiso enogastronomico

Non molto lontano da Trieste e Gorizia, bastano pochi kilometri dopo il confine per trovarsi…

3 anni ago

Crema di pere speziata

Ho visto per caso questa crema di pere speziata dai vegolosi, e l’idea mi è subito piaciuta…

4 anni ago

Christmas cake cacao e cocco

Questa Christmas cake cacao e cocco è la mia prima torta farcita e decorata. Tra i…

4 anni ago

Crostata al cacao con crema di pere

Ho pensato che una crostata al cacao sarebbe stata il goloso e perfetto guscio da riempire con…

4 anni ago

Insalata estiva di frutta e feta

L'insalata estiva di frutta e feta è perfetta per le giornate più calde quando si…

4 anni ago

Frittata di zucchine stracchino e basilico

La frittata di zucchine è una ricetta classica facile e veloce da preparare: ho voluto…

5 anni ago