Oggi torta al Panettone.
L’annosa questione si è celebrata anche quest’anno, ma tu sei del team Panettone o Pandoro?
E io non posso che schierarmi apertamente e senza alcuna esitazione dalla parte del Panettone. Il suo profumo di burro è inebriante più di Chanel No 5, l’uvetta e i canditi come gemme preziose fanno capolino ad ogni fetta e guardo con orrore a chi ne fa mucchietti nel piatto. Da buona milanese quale sono, il Panettone per me è quello classico, rigorosamente classico, se qualcuno mi propone una versione rivisitata, magari senza canditi e uvetta ci rimango malissimo, sicuramente molto buono con cioccolato e frutta e creme, ma signori miei quello non è il Panettone!
Nel web girano parecchie ricette artigianali, alcune definite anche “veloci” o “furbe”, ma il risultato di quest’ultime non posso essere chiamate di certo Panettone. Fare il Panettone è un’arte, un misto di pazienza, tempo e amore, per un lievitato simbolo delle feste in tutta Italia.
Per questo vi proponiamo una torta, ma fatta con il panettone, quello vero!
A casa mia dunque di Panettoni ne girano parecchi e questa volta l’ho messo in una torta, alla classica torta di pane ho sostituito le fette del mio dolce natalizio preferito.

Torta al Panettone
Ingredienti
- 200 g Panettone
- 200 ml Latte
- 3 Uova
- 50 g Zucchero semolato
- 30 g Burro
- 2 cucchiai pangrattato
Istruzioni
-
In una ciotola spezzettate grossolanamente il panettone e mettetelo a mollo con il late, ne sarà sufficiente poco, il panettone deve solamente inumidirsi e diventare morbido.
-
In un'altra ciotola unite i tuorli d'uovo con lo zucchero e sbatteteli con una frusta a mano finché diventeranno un composto cremoso e chiaro-
-
Montate a neve ben ferma gli albumi.
-
Strizzate delicatamente il panettone dal latte e unitelo alla crema di tuorli e zucchero, mescolate e aggiungete gli albumi montati, mescolando sempre dal basso verso l’altro, senza amalgamare troppo, dovete mantenere l’albume visibile nel composto.
Imburrate e spolverate di pane grattugiato una tortiera di 20 cm e versate il composto.
Infornate a 180°C per 45′.
Controllate che l’interno non risulti troppo umido e e che l’esterno raggiunga un bel colore dorato.
Lasciate intiepidire e cospargete di zucchero a velo.
Vi lasco il link alla ricetta della torta di pane con cioccolato e amaretti