I muffin ai fiocchi d’avena e uvetta sono un’alternativa sana e gustosa per la prima colazione o la merenda, perfetti da accompagnare a una tazza di latte caldo, di tè o a un centrifugato di frutta.
Un po’ rustici, non troppo dolci, realizzati senza burro, i muffin ai fiocchi d’avena e uvetta sono facili e velocissimi da preparare.
Per renderli ancora più golosi, potete aggiungere all’impasto una manciata di gocce di cioccolato o di frutta secca. Oppure, se non amate troppo le spezie, potete sostituire cannella e zenzero con la più classica vaniglia.
Come per tutti i muffin, vige la regola del mescolare velocemente con un cucchiaio. Poco importa se l’impasto resterà leggermente grumoso: è infatti tutto lì il segreto per una riuscita ottimale e per sfornare dei muffin super soffici.
Vediamo ora insieme come realizzarli e…buona colazione!

Muffin ai fiocchi d'avena e uvetta
Ingredienti
Ingredienti secchi
- 160 g farina 00
- 150 g zucchero semolato tipo zefiro tipo zefiro
- 80 g fiocchi d’avena tritati grossolanamente
- 80 g uvetta sultanina
- 1 cucchiaino cannella in polvere in polvere
- 1 cucchiaino zenzero in polvere in polvere
- 12 g lievito per dolci
- ¾ cucchiaino sale
Ingredienti umidi
- 130 g panna acida a temperatura ambiente
- 100 g uova a temperatura ambiente
- 80 g olio di semi (mais o girasole)
- 50 g latte intero a temperatura ambiente
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 200°C.
-
In una ciotola setacciate la farina con le spezie e il lievito per 2-3 volte, in modo da aerarla bene. Aggiungete i fiocchi d’avena, l’uvetta, mescolate e tenete da parte.
-
In una seconda ciotola mescolate le uova, leggermente sbattute, con lo zucchero, la panna acida, l’olio, il latte e il sale.
-
Incorporate gli ingredienti secchi al mix di uova e lavorate velocemente il tutto con un grosso cucchiaio, evitando di lavorare troppo.
-
Porzionate l’impasto negli stampini da muffin, riempiendoli per circa 2/3 del volume.
-
Infornate e abbassate la temperatura a 180°C, lasciando cuocere 18-20 minuti, o fino a che la superficie sarà dorata e l’interno asciutto alla prova stecchino.
-
Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.
Note
I muffin si conservano bene per un paio di giorni, chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti.
Potete congelare i muffin fino a 1 mese. In questo caso, basterà scongelare un paio d’ore a temperatura ambiente prima del consumo.
Non sostituite la panna acida con lo yogurt, il risultato non sarebbe lo stesso e l'uvetta con tutta probabilità finirebbe sul fondo in quanto l'impasto è piuttosto morbido, più morbido di quello classico dei muffin.
Se utilizzate i classici fiocchi d'avena (quelli grandi) , tritateli grossolanamente in un robot da cucina, ma sena ridurli in farina. Un'alternativa più veloce è utilizzare fiocchi d'avena piccoli.