Autentico, accogliente e famigliare, questa la prima impressione quando si entra al Ristorante Surin di Pesaro. Proprio nella baia Flaminia a pochi passi dal mare nasce Surin, un ristorante Thailandese di eccellenza che prende il nome proprio da una grande provincia Thailandese.

La provincia di Surin  è conosciuta soprattutto per un grande raduno di elefanti che si svolge a novembre. Gli elefanti sono l’icona della città, e proprio all’ingresso del ristorante Surin ritroviamo una bellissima statua di elefante che richiama subito le tradizioni e l’amore per questa terra.

Tradizione e amore che ritroviamo poi anche nei piatti, cucinati con cura per i sapori e per i dettagli dalla cuoca thailandese. Questo è sicuramente l’ingrediente segreto che li rende speciali. Nel ristorante troviamo sempre il proprietario e uno staff attento e preparato, pronto ad aiutare e indirizzare chi non conosce la cucina thai ma la vuole provare,  chi è stato in Thailandia una volta e vuole ritrovare alcune pietanze, i più esperti e la clientela thailandese che cerca i sapori della propria terra.

L’ambiente è unico e molto particolare. La scelta dei colori, dei quadri, le tovagliette per i tavoli, il grande elefante all’ingresso, tutto riporta con la mente alla Thailandia. Molto particolari sono i due tavolini con l’altalena, che riprendono proprio quelle che si possono trovare sulle spiagge Thailandesi.

Il menù è molto vasto. Ritroviamo circa 50 piatti diversi tra antipasti, primi, secondi di carne e pesce e dolci. Ci sono molti piatti adatti a vegetariani e vegani, essendo la religione Thai  per lo più buddista, e i piatti a base di riso sono tanti.

Surin

Tra i più curiosi da provare assolutamente vi consiglio il Khao Neaw che non è altro che riso servito in un piccolo cestino per accompagnare le varie pietanze, se vogliamo si può paragonare ad una sorta di pane occidentale.

Un piatto tipico che consiglierei è il Pad Thai, pasta di riso con uovo accompagnata da gamberi o pollo o verdure, che si può avere con il grado di piccantezza desiderato.

Ho apprezzato molto gli antipasti che per il loro gusto delicato sono piaciuti anche ai bambini come ad esempio il Poh Pia Tod (involtini thai ripieni di verdure e spaghetti di soia) e il Kung Sarong (gamberi avvolti da spaghetti di riso).

Ma ciò a cui non saprei proprio rinunciare è il mio dolce preferito dal mio primo viaggio in Thailandia, senza dubbio il Mango Stiky Rice che ho ritrovato nel suo sapore autentico qui al ristorante Surin.

Il rapporto qualità prezzo è ottimo e i servizi sono tanti.

Qui trovate il wifi gratuito, il fasciatoio per gli ospiti più piccoli, è pet friendly, e inoltre per chi è della zona offre il servizio di take away.

Quindi se state cercando un angolo autentico di Thailandia nelle Marche e vicino all’Emilia Romagna posso consigliarvi il ristorante Surin di Pesaro.

Surin

Io ho avuto la fortuna di provare questo ristorante all’interno di un progetto internazionale per valorizzare la cucina Thailandese in tutto il mondo chiamato Thai Select.

All’interno di questo progetto infatti il ristorante Surin di Pesaro e altri sei ristoranti in Italia hanno avuto il riconoscimento di autentica cucina Thailandese.

 

Articolo e fotografie di Marta Amadori.

error: