Finalmente è arrivata la stagione delle nespole, un frutto che adoro ma che mi sembra sempre che si trovi per un periodo troppo breve. Uno dei modi per gustarle più a lungo può essere quello di preparare delle conserve, come ad esempio questa confettura di nespole.
Sottolineo il termine “confettura” perché forse non tutti sanno che spesso si fa confusione e si parla erroneamente di “marmellata“. Con il termine marmellata si indica solo quella di agrumi, la confettura invece può essere preparata con tutti gli altri frutti anche se il procedimento è il medesimo. Anche in inglese si ha questa distinzione: marmalade per quella di agrumi e jam per tutta l’altra frutta.A me piace molto preparare le confetture e le marmellate fatte in casa. Quelle che si acquistano le trovo troppo dolci e il sapore della frutta mi sembra sempre artificiale o alterato dall’eccesso di zucchero. Se le preparo io invece, posso regolarne la quantità secondo il mio gusto e scegliendo della frutta di stagione bella matura si può davvero omettere o comunque limitare di molto l’impegno di zucchero. In questo caso, per esempio, ho sostituito questo ingrediente con una minima quantità di miele.
Il bello è che potete farla come vi più vi piace, con un frutto singolo oppure con le combinazioni che preferite. Gli ingredienti sono pochi e semplici: frutta, acqua e zucchero. Come dicevo prima, in alternativa possiamo anche utilizzare dei sostituti dello zucchero, come il miele, lo sciroppo d’acero o lo sciroppo d’agave.
Ovviamente non aspettatevi un risultato come quello industriale, le marmellate e le confetture casalinghe sono più morbide, meno dense e gelatinose di quelle che si comprano, ma sono molto più sane e hanno il sapore autentico della frutta.
Questa confettura di nespole è perfetta sia per la colazione che per farcire torte o crostate, oppure per aromatizzare lo yogurt. Provatela anche su un buon gelato al fiordilatte, vedrete che una volta che l’avrete assaggiata non riuscirete a smettere di mangiarla.

Confettura di nespole
Ingredienti
- 1 kg nespole mature
- 1/2 limone
- 50 g miele millefiori
Istruzioni
-
Sbucciate le nespole, privatele dei noccioli, tagliatele a pezzetti e mettetele in una pentola dai bordi alti.
-
Aggiungete il succo di limone e il miele e mescolate bene.
-
Cuocete a fuoco basso con coperchio per 45 minuti circa, mescolando molto spesso con un cucchiaio di legno. Il tempo di cottura è indicativo perchè dipende sempre dalla quantità di acqua contenuta nella frutta.
-
A fine cottura potete decidere se mantenere la frutta a pezzi o se frullare il tutto. Potete anche regolare la densità della confettura variando il tempo di cottura, più la lascerete sl fuoco più si asciugherà e di conseguenza risulterà più densa. tenete presente che raffreddandosi diventerà leggermente più soda.
-
Lasciate raffreddare completamente e poi trasferitela in vasetti sterilizzati. Fate bollire i vasetti per creare il sottovuoto e mantenere la conserva più a lungo.