Lo stufato di cannellini con polenta è una cena proteica ma senza carne, solo con qualche cubetto di speck per insaporire ulteriormente la preparazione.
Un piatto corposo che in una serata fredda vi ristorerà con soddisfazione.
La polenta in questo caso viene usata come dei crostoni di pane al forno e farà da base allo stufato.

Stufato di cannellini con polenta
Ingredienti
- 400 g di cannellini cotti
- 100 g di speck in una fetta
- un pomodoro pelato
- 4 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cipollotti con la loro parte verde
- 1 spicchio di aglio
- 3 mestoli di brodo vegetale
- peperoncino a piacere facoltativo
- 150 g di farina di mais precotta
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 1 cucchiaio di paprika
- 700 ml di acqua salata
Istruzioni
-
Mettete rosmarino, salvia, aglio cipollotto tritato compresa la parte verde e il pomodoro, lo speck a cubetti in una casseruola con 2 cucchiai di olio e 1 di acqua a stufare lentamente per 10 minuti.
-
Versate i cannellini e fate insaporire altri 10 minuti con coperchio.
-
Scaldate bene il brodo e versatelo sui cannellini, aggiungete il peperoncino il concentrato di pomodoro e fate cuocere finchè sono teneri. ( circa 20 minuti)
-
Portate a bollore in una casseruola l’acqua per la polenta e salate, versate il mais girando con la frusta per evitare grumi e cuocete, girando ogni tanto, circa 10 minuti a fuoco moderato e con coperchio.
-
A fuoco spento versate l’erba cipollina tritata, girate per distribuirla.
-
Livellate la polenta in una pirofila o teglia da forno, spolverate con la paprika e un filo di olio, tagliate a quadrotti di una decina di cm.
-
Accendete il grill nel forno e inserite la polenta nella parte bassa per circa 10 – 15 minuti.
-
Impiattate con un quadrotto di polenta e i ceci stufati caldi sopra, buon appetito.
Note
Sarebbe meglio non usare cannellini già cotti, sono teneri e servendo circa mezz’ora di cottura si sfalderebbero.
Meglio usare quelli secchi e metterli a bagno la sera per trovarli così pronti per essere cotti la mattina o comunque in giornata.
Io di solito uso la pentola a pressione facendoli cuocere 10 minuti. Spengo il fuoco e li lascio a intiepidire per circa 20 minuti, poi li scolo con il mestolo forato. Ma voi fate pure la cottura a cui siete abituati.
Meglio comunque che li lasciate leggermente al dente dato che poi saranno stufati.