La ricetta di questo Riso con curry rosso ha una storia come tutte le ricette in cucina più o meno: avevo invitato alcuni colleghi di Achi per cena e preparato un piatto che adoro: la bourguignonne!
Ma avevamo comprato troppa carne e, quindi, che fare con gli avanzi?
Avevo il pomeriggio libero e potevo dedicarmi a cotture lunghe, quindi, mi sono decisa a provare
un curry rosso. Lo avevo in mente molto speziato e consistente: è venuto un piatto da fine del
mondo!

Riso Basmati con Curry rosso di manzo danese
Ingredienti
Ingredienti per il curry
- 400 g manzo danese
- 1/2 cipolla rossa
- olio evo
- sale
- 700 g passata di pomodoro
- 2 cucchiaini triplo concentrato di pomodoro
- 2 cucchiaini paprika dolce
- 2 cucchiaini paprika piccante
- 2 cucchiaini pimentòn picante supremo
- 2 cucchiaini spezia tandoori
- 1 cucchiaino curry
- 1 cucchiaino pepe nero
Ingredienti per la marinatura della carne:
- 1 cucchiaio mostarda al miele
- 1 cucchiaio salsa di soia senza sale
- 2 cucchiaini erba cipollina tagliata finemente
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
Ingredienti per servire:
- Erba cipollina fresca e tritata q.b.
- 400 g riso basmati
Istruzioni
-
Tagliate la carne a tocchetti, seguendo i nervi così da non rovinarla e mettetela a marinare per almeno 40 min. in frigo, mescolando ogni tanto.
Tagliate la cipolla a velo e fatela soffriggere leggermente in una casseruola, possibilmente antiaderente, così non dovrete star lì a mescolare troppo spesso.
Io uso le casseruole di ghisa e mi trovo superbamente!
-
Una volta dorata, aggiungete la carne e fatela soffriggere così da sigillarne i succhi all’interno.
Aggiungete la passata di pomodoro, salate e coprite.
-
Nel frattempo, riscaldate 3 cucchiai di acqua e sciogliete le spezie e il concentrato nell’acqua calda.
Questo passaggio vi aiuterà a rendere il vostro curry molto più saporito, in minor tempo. Se, invece, avete tante ore a disposizione, diluite solo il concentrato e unite le spezie poco alla volta, per dosarle in base ai vostri gusti.
-
Man mano che il curry cuoce, aggiungete le spezie secondo ciò che preferite e regolate di sale e olio.
-
Il curry dovrà cuocere circa 3/4 ore a fiamma molto bassa e coperto. Sarà pronto quando il pomodoro si sarà ben ristretto e non lascerà residui acquosi nella pentola.
-
Chiaramente, se avete fretta, potete cuocerlo a fiamma più sostenuta: in questo caso saranno sufficienti 40 minuti circa. Sarà un sapore poco meno intenso ma potrete rimediare sciogliendo le spezie nell’acqua, come vi ho spiegato sopra, il gusto non ne risentirà!
-
Questo è un piatto che va mangiato a temperatura ambiente, le spezie si percepiscono molto meglio in una pietanza non caldissima, quindi potrete prepararlo anche il giorno prima e tirarlo fuori dal frigo qualche ora prima di servirlo.
Inoltre, potrete preparare anche il riso in anticipo e farlo freddare a temperatura ambiente.
-
Mettete l’acqua a bollire, salatela e buttate il riso al bollore. Scolatelo al dente (a me piace che si senta sotto i denti), mettetelo nella pentola e conditelo con l’olio, poi sistematelo in un grande piatto da portata e lasciatelo freddare.
-
Prima di servire, riscaldate appena il manzo a fiamma molto bassa se lo avete tenuto in frigo oppure servitelo a temperatura, sistemandolo sopra il riso e guarnendo con erba cipollina appena tritata.
Se volete, potete servirlo in piccola ciotoline da mangiare con le bacchette, oriental style!