Torino dal vivo: scendi dal treno e inizi a passeggiare senza meta, ti immergi nelle sue strade e con gli occhi ti riempi il cuore con la bellezza dei palazzi eleganti, delle gallerie, dei parchi immensi e dei mercati. A piedi o in bicicletta, che puoi prendere in hotel riesci a percorrere il cuore della città e passare, come dentro un bagno rigenerante, attraverso multietnici banchi al mercato, quello delle antichità, Balon, quello dei fiori, e della verdura. Tutto è ordinatamente in fermento, le persone la cucina il cibo e l’arte, ogni angolo ti trasmette un ricordo, un tuffo nel passato, l’idea del bello.

Galleria Umberto I
La casa non è un luogo ma un sentimento, così ti accoglie il Duparc Contemporary Suites nella sua hall, al momento del check in, della Spa, della colazione o della cena. Ancora di più negli appartamenti e nelle stanze. Il sentimento di essere a casa fuori casa è presente in ogni angolo, pregno di elementi d’arte: la sua filosofia è accogliere con familiarità e condividere arte, libri, conoscenza. Qui in tutto l’anno si sono svolte presentazioni di libri curate dalla direzione del Duparc in collaborazione con Barbara Perrone, travelblogger e giornalista, che ha accompagnato anche noi in un breve giro immersivo dentro l’anima di Torino e delle sue eccellenze.
La Galleria Umberto I riqualificata con negozi, ristoranti e attività legate al food, con il Mercato di Porta Palazzo immediatamente adiacente, dispensa infinita di materie prime a 0 metri, regala oggi esperienze di cibo legate alla tradizione piemontese con qualche rivisitazione, e decine di negozi e arte contemporanea. Dalla sua struttura originaria appartenente dal 1575 all’Ospedale Mauriziano, il più grande ospedale della città di Torino dell’epoca, ad oggi, mantenendo la struttura delle corsie dell’ospedale, che sono diventate la più grande galleria commerciale di Torino.

Torino, Piazza San Carlo

Mercato Balon, antichità e mercato delle Pulci, Torino

Barbera

Ristorante Goustò, Piazza Mercato

Galleria Umerto I,

Mercato di Piazza Palazzo

Amaro alle erbe San Simone
Per informazioni Turismo Torino, Capitale del Gusto.